Categoria
Corsi passatiLe nuove tecnologie rappresentano uno strumento essenziale per l’esercizio della professione di avvocato. L’utilizzo delle mail, delle PEC e delle firme digitali, e poi ancora del processo civile telematico hanno aperto la strada al necessario studio e approfondimento del funzionamento delle nuove tecnologie, per poi condurre il professionista ad una nuova gestione dello studio e dell’attività professionale.
Ora più che mai il ricorso alle nuove tecnologie rappresenta un supporto fondamentale anche in situazioni di crisi sanitaria nazionale.
Le misure via via adottate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno introdotto delle prescrizioni sempre più stringenti, fino alla totale chiusura in tutt’Italia delle attività commerciali, ad esclusione di quelle di primaria necessità. Tali misure hanno tuttavia avuto un fortissimo impatto sull’economia italiana, non solo con riferimento alle attività delle imprese di ogni dimensione ma anche, e non da meno, dei liberi professionisti. Il carattere straordinario dell’emergenza ha comportato uno stravolgimento delle modalità di fare impresa. Molte aziende e liberi professionisti hanno saputo però reinventarsi, aprendo la strada ad una era: quella dell’imprenditore e del professionista 4.0 in periodi di criticità. E’ essenziale quindi aver ben chiaro normative e procedure da attuare per non incorrere in illiceità e sanzioni.
STRUTTURA
Il corso si articola in 2 moduli, ciascuno da 4 ore, in aula virtuale che si terranno:
- giovedì 23 aprile (13.30 – 15.30 / 16.00 – 18.00)
- venerdì 24 aprile (13.30 – 15.30 / 16.00 – 18.00)
Codice corso: 247814
MODULO I
Gli strumenti del professionista per l’attività ordinaria
MODULO II
Gli strumenti del professionista per l’attività “straordinaria” o di emergenza