Corso Online
Responsabile Protezione Dati
Informazioni sul corso
- Corso in diretta
- Corso qualificato CEPAS
- 7 giornate formative (Febbraio/Marzo)
- Modulo Advanced
Modulo advanced 900€ + IVA
Il modulo Specialista privacy è corso qualificato CEPAS (iscrizione n° 250 del Registro dei corsi qualificati pubblicato su https://www.cepas.it/registri/registro–corsi–qualificati/).
Il corso Responsabile della protezione dati è corso qualificato CEPAS (iscrizione n° 249 del Registro dei corsi qualificati pubblicato su https://www.cepas.it/registri/registro–corsi–qualificati/).
11 Febbraio
Conduzione dell’audit e definizione degli standard internazionali di tutela
Lo scopo delle verifiche e delle attività di audit
Il perimetro di intervento: profili legali e IT
La metodologia applicabile:
- standard internazionali di tutela applicabili ai processi di gestione;
- norme tecniche ISO/IEC per la gestione dei dati personali.
Le tecniche nella conduzione del privacy auditing
Il piano di attività e il monitoraggio continuo
L’integrazione del piano con gli altri soggetti del controllo interno
I codici di condotta e le certificazioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali
Sicurezza informatica: come organizzare un corretto sistema informatico (Parte 2)
Le tecniche di pseudononimizzazione
Le tecniche di criptazione dei dati
Utilizzo di programmi “sentinella”
Le tecniche per assicurare su base permanente la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento
12 Febbraio
Docente Avv. Paola Casaccino
La struttura della Governance aziendale in materia di protezione dei dati personali
Dati personali e principi in tema di Governance privacy
Il funzionigramma privacy
Gestione dei flussi informativi
Docente Avv. Marco Martorana
Videosorveglianza e geolocalizzazione
La privacy sui luoghi di lavoro
Accordi sindacali e autorizzazione della Direzione Territoriale del Lavoro
La tutela del patrimonio aziendale come elemento rilevante ai fini dell’impatto privacy
Geolocalizzazione
La videosorveglianza in area pubblica
18 Febbraio
Docente Avv. Alessandro Legnante
Il trasferimento di dati personali infragruppo e verso paesi terzi
I presupposti e le condizioni del trasferimento dei dati personali
Il giudizio di adeguatezza
Le norme vincolanti d’impresa – Binding corporate rules
Le clausole contrattuali standard
Il regime delle eccezioni secondo l’European Data Protection Board
L’approccio basato sul rischio
Analisi dei rischi
Modello Enisa sulla valutazione del rischio per la sicurezza elaborato dall’European Union Agency for Cybersecurity
DPIA Valutazione d’impatto
Valutazione d’Impatto
Il provvedimento del Garante 11 ottobre 2018
Lo schema proposto dal software licenziato dal CNIL
Simulazione guidata
19 Febbraio
Docente Avv. Valentina Brecevich
Privacy e Settori speciali
Investigatori privati e normativa in materia di trattamento dati
Privacy e Studi professionali
Privacy nel Giornalismo
Docente Avv. Marco Martorana
Privacy e settori speciali
La privacy nel settore sanitario
La privacy nel settore bancario
25 Febbraio
Antiriciclaggio e Privacy: approccio “risk based”
Modelli organizzativi a confronto: approcci operativi per una “compliance integrata” tra normativa privacy ed antiriciclaggio
La conservazione dei dati, dei documenti e delle informazioni acquisiti ai fini antiriciclaggio e le interconnessioni con la normativa per la tutela dei dati personali
Attività Ispettiva
La competenza del Garante per la protezione dati e i poteri del nucleo operativo della GDF
I poteri dell’Autorità
I provvedimenti adottabili
Docenti Avv. Paola Casaccino
Privacy e pubbliche amministrazioni
L’equilibrio tra protezione dati e trasparenza: le Linee Guida del Garante della protezione dei dati personali e dell’ANAC.
26 Febbraio
Docente Dott.ssa Roberta Savella
Gdpr, internet, social media e marketing online
La protezione dei dati personali su internet
Il diritto all’oblio su internet
Privacy e social media
I minori e internet
E-mail marketing e social spam
Il soft spamming
Cookie
Docente Avv. Valentina Brecevich
Profilazione e nuove tecnologie
Il concetto di “profilazione” e i presupposti del trattamento
Il trattamento decisionale automatizzato e i presupposti di legittimità
Le linee guida del EDPB
Verso lo sviluppo delle nuove tecnologie: un approccio in termini di privacy by design e privacy by default
4 Marzo
Docente Avv. Alessandro Legnante
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD)
Compiti e ruolo del RPD
I requisiti di professionalità e indipendenza del RPD
L’inquadramento nel sistema organizzativo aziendale e le
relazioni con soggetti aziendali
Le relazioni e i flussi informativi nell’ambito del sistema di
gestione e governance della privacy
La pianificazione e i contenuti delle proprie attività operative
Gli strumenti operativi per la gestione delle proprie attività
Focus operativo sulle attività di monitoraggio e controllo
Docente Avv. Paola Casaccino
GDPR e Sanzioni penali
I nuovi reati in materia di protezione dati personali
Cybercriminalità
Punti di tangenza tra D.lgs. n. 231/2001 e disciplina in
materia di protezione dei dati personali
Altre fattispecie relative al trattamento dei dati personali
NON PERDERE L’OCCASIONE, OTTIENI IL CORSO AD UN PREZZO SPECIALE
<< ULTIMI POSTI DISPONIBILI! >>
Modulo advanced 900€ + IVA
È possibile iscriversi al corso Advanced fino al 10 Febbraio
Compila il form per partecipare al corso
Hai bisogno di altre informazioni?
Contattaci ora
email: info@istitutodiformazionegiuridica.it
telefono: 0583 1646862
Siamo a tua disposizione per informazioni sul corso e sull’iscrizione.
I docenti del corso
Marco Martorana
Avvocato
Professore Avvocato, DPO Certificato Uni 11697:2017. Professore a contratto in Diritto della Privacy presso Universitas Mercatorum. Autore di monografie e pubblicazioni in materia di diritto della privacy e nuove tecnologie.
Valentina Brecevich
Avvocato
Avvocato, DPO. Specialista privacy certificata UNI 11697:2017. Docente in materia di trattamento e protezione dati personali. Autrice di monografie e pubblicazioni in materia di diritto della privacy e nuove tecnologie.
Roberta Savella
Docente e autrice di numerose pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie.
Alessandro Legnante
Manger KPMG, Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Firenze, Master breve in Proprietà Industriale, WIPO / Université de Geneve – Summer School in Intellectual Property, Corso di Perfezionamento in diritto e gestione della Proprietà Intellettuale, Certificazione DPO UNI 11697:2017, Lead Auditor ISO 27001:2013
Paola Casaccino
Senior Manger KPMG, Avvocato Cassazionista, Certificazione DPO UNI 11697:2017, Certificazione Videosorveglianza TUV Italia, Lead Auditor ISO 27001:2013, Lead Auditor ISO 37001: 2016
Zakaria Sichi
Praticante avvocato e docente. Autore di numerose pubblicazioni in materia di reati privacy e a mezzo stampa, cybercriminalità, protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie.